Da una leggenda metropolitana ad un’altra
“Sfatato il ‘mito’ dell’esercizio fisico per controllare il peso.
Porta tanti altri benefici, ma dimagrimento solo con dieta.“
Il su citato titolo, verificabile all’indirizzo web, http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/stili_di_vita/2017/02/08/studio-sfata-mito-esercizio-fisico-per-controllare-peso_676d2473-95e9-4d6a-91cd-270867aef445.html ,è uno dei tanti titoli ad effetto che, in parte, disinforma contribuendo alla diffusione di leggende metropolitane.
I media riportano, all’interno dei vari articoli pubblicati, l’affermazione della ricercatrice Lara R. Dugas :”I risultati indicano che l’attività fisica può non proteggere dall’aumento di peso“. Quanto affermato dalla ricercatrice contiene un verbo: “può” che nei vari titoli non è riportato. Provate a leggere la suddetta frase senza la parola “può”. Quindi la dott.essa Dugas non afferma, giustamente, che l’attività fisica non protegge dall’aumento di peso se il soggetto attua una dieta normocalorica.
Nessuno voce credibile, in campo medico, ha sostenuto che si dimagrisce solo con l’esercizio fisico, che invece può essere utile per “CONTROLLARE” il peso forma di un soggetto che, comunque, attui una alimentazione non ipercalorica.
Più corretta l’informazione riportata su sito http://www.improntaunika.it/2017/02/lesercizio-fisico-non-aiuta-a-dimagrire-studio-americano-sfata-il-mito/. L’esercizio fisico “sembra non essere consigliato per coloro che si prefissano l’obiettivo dimagrimento, come si potrebbe essere portati a pensare, “… “è invece fondamentale per mantenere la migliore forma fisica dopo essere dimagriti. Da una ricerca fatta dal Journal of American Medical Association su un campione di 34.000 donne che praticano attività fisica, è emerso che per mantenere il proprio peso è necessario praticare almeno un’ora al giorno di attività fisica moderata. Camminare si dimostra quindi utilissimo per mantenere un peso forma fisico ideale, ma l’idea di ricorrere alla camminata moderata per bruciare calorie e perdere peso è pressoché sconsiderata.”
Lo studio della Dugas risale al biennio 2010-2011 ma è stato pubblicato nel gennaio 2017.
https://www.researchgate.net/publication/312564736_Accelerometer-measured_physical_activity_is_not_associated_with_two-year_weight_change_in_African-origin_adults_from_five_diverse_populations
In conclusione, lo studio riportato riconferma quanto già conosciuto da tempo e cioè che si dimagrisce solo riducendo la introduzione quotidiana di calorie con l’alimentazione. L’attività fisica aiuta il dimagrimento poiché aumenta il consumo energetico ed è utile per mantenere il peso forma.
Per chi volesse leggere il commento di James O Hill* and John C Peters, (University of Colorado, 12348 E. Montview Blvd, Aurora, CO, 80045, USA) allo studio realizzato dalla dott.essa Dugas, si riporta il link:
https://www.researchgate.net/publication/259701078_Commentary_Physical_activity_and_weight_control