Alimenti funzionali…cosa sono?
Alla domanda di cosa siano gli “alimenti funzionali”, la risposta non è semplice poiché non significa sempre la stessa cosa. Il concetto di alimento funzionale non è recente. Ebbe origine in Giappone negli anni...
Alla domanda di cosa siano gli “alimenti funzionali”, la risposta non è semplice poiché non significa sempre la stessa cosa. Il concetto di alimento funzionale non è recente. Ebbe origine in Giappone negli anni...
I lupini (Lupinus albus) sono legumi, come ceci e fagioli, ricchi di proprietà biologiche grazie alle quali stanno riacquistando notorietà. La pianta, nota fin dai tempi antichi, è originaria dei paesi del Mediterraneo e...
Interessante relazione che esplicita la posizione della Società Italiana di Diabetologia (SID) e della Società Italiana per lo Studio della Arteriosclerosi (SISA) su un argomento attualissimo: “Nutraceutici per il trattamento dell’ipercolesterolemia”. Interesting report that explains the position...
La noce è un frutto che sembra provenga dall’Asia, fu introdotta in Italia dai greci. La sua pianta, imponente e maestosa, è molto apprezzata, oltre che per i suoi pregiati frutti, per la...
Si riporta quanto pubblicato sul sito www.danacol.it confrontabile con altre fonti, riportate su questo sito, per evidenziare le VERITA’ NON DETTE e per meglio interpretare certa pubblicità che potrebbe determinare panico nell’ascoltatore. Abbiamo...
Cosè il colesterolo È un grasso che svolge diverse funzioni importanti nell’organismo umano. Il colesterolo infatti è coinvolto nella sintesi di componenti indispensabili nel processo di digestione. Il colesterolo inoltre partecipa alla produzione di...
Ecco un esempio di corretta informazione sulla confezione di un prodotto contenente fitosteroli (steroli vegetali). Quante aziende seguono questo esempio di dare una informazione CHIARA, precisa e dettagliata? Subito dopo l’immagine si riportano tre...
Clicca sul testo sotto per visualizzare il file… colesterolo-e-fitosteroli-rapporto-itisan
Da quasi 50 anni si sa che steroli e stanoli vegetali, chiamati anche fitosteroli e fitostanoli, abbassano il livello di colesterolo nel sangue bloccando in parte l’assorbimento del colesterolo nell’intestino. Oggi sono ampiamente disponibili...
Gli steroli vegetali da una parte riducono il colesterolo cattivo, dall’altra aumentano l’aterosclerosi e dunque il rischio di infarto. Lo hanno evidenziato ricercatori della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore...