Vaccinazioni obbligatorie, note informative
In questi giorni si è intensificato il confronto sull’obbligatorietà o meno del vaccino anti-Covid19. Ma ad oggi quali sono i vaccini obbligatori in Italia? La Legge del 31 luglio 2017, n. 119, che ha...
In questi giorni si è intensificato il confronto sull’obbligatorietà o meno del vaccino anti-Covid19. Ma ad oggi quali sono i vaccini obbligatori in Italia? La Legge del 31 luglio 2017, n. 119, che ha...
Di seguito 35 domande più frequenti, sul vaccino Comirnaty della Pfizer, alle quali l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha dato risposta in un documento che potete visualizzare cliccando QUI. Vaccino COVID-19 Comirnaty – 23...
Si incominciano a rendere pubblici i risultati sulle sperimentazioni dei vaccini Covid-19. Due recenti lavori pubblicati sul NEJM (New England Journal of Medicine), uno sulla “Durabilità delle risposte dopo la vaccinazione con SARS-CoV-2 mRNA-1273”, pubblicato il...
Partendo dai nostri giorni, dominati dalla pandemia della Covid19 e conseguentemente dalla speranza di un vaccino che ci aiuti a vincere il Sars-CoV-2 (coronavirus), vediamo di conoscere le origini delle due aziende che si...
Si riporta l’articolo della dott.ssa Loretta BOLGAN, tratto dal sito dell’Ordine Nazionale Biologi, dal titolo Vaccini e risposta immunitaria, il paradosso del “peccato antigenico originale”, del 11 Ottobre 2018. E’ ben documentato, in letteratura, che...
Novità nella cura delle forme di ipercolesterolemia grave News in the treatment of forms of severe hypercholesterolemia Tratto dal sito https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/cardiologia/tre-iniezioni-al-massimo-allanno-per-abbassare-il-colesterolo-cattivo Si chiama Inclisiran il nuovo farmaco per il trattamento delle gravi ipercolesterolemie che...
Il materiale educazionale è stato realizzato in conformità con il Piano di Gestione del Rischio (Risk Management Plan– RMP). Il RMP aggiornato è stato richiesto dal Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) e confermato dal...
Attenzione al farmaco Amfepramone (dietilpropione), poiché sostanza stupefacente come da “DECRETO 2 agosto 2011. Aggiornamento e completamento delle tabelle contenenti l’indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica...
Il consumo eccessivo di supplementi vitaminici può portare a malattie anche gravi, dette ipervitaminosi. Le vitamine godono in genere della fama di sostanze che “possono fare solo bene”, e il consumo di integratori vitaminici si va...
Si riportano le FAQ, realizzate dalla Direzione generale della prevenzione sanitaria, pubblicate sul sito del Ministero della Salute in data 04 ottobre 2018. 1. Che cos’è l’influenza? L’influenza è una malattia provocata da virus...