Taping elastico o kinesio tape

taping elastico

 

Forse i nomi di seguito non dicono nulla al lettore, ma sono un binomio inscindibile.

Kenzo Kase, medico giapponese, è l’ideatore del taping elastico. Siamo attorno agli anni settanta.

Il taping elastico (t.e.), chiamato anche Kinesio Tape, è un cerotto in cotone colorato, che non contiene nessun tipo di medicamento e non rilascia alcun principio, ma viene utilizzato per alleviare il dolore di strappi e infortuni muscolari di piccola entità.

Avrete visto moltissime volte, applicato agli atleti durante le gare, facilmente riconoscibile per le colorazioni accese, rosa, verde, azzurro, che ne indicano il grado di elasticità.

Il taping elastico è stato pensato appositamente per trattare le piccole lesioni neurologiche o ortopediche e applicato sulla nostra pelle inibisce un muscolo contratto che, premendo sui ricettori nervosi, provoca il dolore.

Il taping elastico viene utilizzato soprattutto per alleviare il dolore dovuto a contratture e tensioni muscolari e a curare endemi ed ematomi sottocutanei; risulta utile in caso di tendiniti, artrosi cervicale, tunnel carpale e altri disturbi.

Non ha alcuna efficacia invece in caso di endema profondo, oppure di lesioni gravi. In quei casi è meglio rivolgersi ad uno specialista, un medico o un fisioterapista, per sottoporsi ad una terapia specifica.

Di solito, viene applicato sia durante una gara, per stabilizzare i muscoli, oppure successivamente, con un obiettivo decompressivo, per alleviare il dolore e l’infiammazione, o velocizzare i tempi di recupero muscolare.

Il taping elastico viene utilizzato anche dai fisioterapisti, per curare fastidi muscolari o tendiniti. Il cerotto viene applicato nella zona interessata, per farla restare in tensione.

Il principio del taping è lo stesso che sta alla base della terapia manuale. Più la benda è tesa, più la stimolazione sarà profonda. Solo che, a differenza di quest’ultima, lo stimolo dura finché la benda resta applicata alla pelle. Tenete in considerazione che ogni applicazione dura tra i tre e i cinque giorni, per un bendaggio fisioterapico. Al contrario, un bendaggio sportivo viene rimosso dopo la competizione o la gara.

taping1

Il tape solleva la cute riducendo la pressione e l’irritazione sui recettori cutanei.

Il taping elastico si differenzia dagli altri bendaggi perché è un prodotto elastico, non rigido, in cotone senza lattice, che consente una mobilità anche durante l’attività fisica. Allo stesso tempo, svolge un’azione di protezione.

Una revisione sistematica pubblicata nel 2013 ha valutato gli effetti terapeutici del Kinesio Tape analizzando 12 studi per un totale di 432 partecipanti pubblicati nei quattro anni precedenti

Kalron A, Bar-Sela S. A systematic review of the effectiveness of Kinesio Taping® – Fact or fashion? Eur J Phys Rehabil Med. 2013 Apr 5. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23558699.

La revisione conclude che sebbene la Kinesio Tape abbia mostrato una qualche efficacia nel breve termine nell’aiutare contro il dolore, non c’è alcuna chiara prova che tale metodo possa essere efficace in una qualsiasi patologia.

Print Friendly, PDF & Email
condividi

Potrebbero interessarti anche...