Muco bronchiale, difesa per le nostre vie aeree

 

E’ d’obbligo una premessa per fare chiarezza ed evitare incomprensioni: il muco bronchiale non è l’espettorato bronchiale (materiale espulso dalle vie respiratorie con la tosse, costituito dalle secrezioni della mucosa della laringe, della trachea, dei bronchi, e talora anche dal contenuto delle cavità alveolari del polmone).

Il muco bronchiale è essenziale per mantenere in salute e difendere dagli agenti esterni le vie aeree e, quindi, anche i polmoni. I costituenti del muco possono essere di provenienza secretiva, nel senso che sono elaborati da cellule o ghiandole della parete bronchiale, o plasmatica, cioè provenienti dal plasma.

Le componenti secretive del muco

Sono costituite soprattutto dalle mucine (mucoglicoproteine), proteine ad alto peso molecolare e a elevato contenuto di carboidrati (>80%). Dal punto di vista chimico sono macromolecole costituite da un’asse centrale proteico a cui sono legate numerose catene laterali di polisaccaridi.

Altre componenti secretive del muco sono rappresentate dalle immunoglobuline A (IgA) secretorie, che servono a proteggere le superfici mucose esterne. Poi c’è la lattoferrina, che svolge un importante ruolo di protezione della mucosa bronchiale nei confronti dei germi. Infine ci sono gli enzimi secretori (transferasi, glicosidasi e callidinogenasi) e una componente di origine alveolare, il surfattante.

Le funzioni del muco

La funzione principale del muco è quella di mantenere in condizioni ottimali le vie aeree. E lo fa in tanti modi: anzitutto agisce da ostacolo fisico e biologico, formando un film mucoso che rappresenta una efficiente barriera all’attraversamento delle sostanze inalate con la respirazione.

Poi è fondamentale per garantire l’umidificazione dell’aria che passa attraverso la trachea e i grossi bronchi.

Numerosi studi sperimentali hanno evidenziato che, in assenza di muco, le vie respiratorie si modificano profondamente, provocando, in alcune occasioni, consistenti danni alle strutture anatomiche del polmone. È ben noto, per esempio, che l’assenza di muco nelle vie aeree può causare una reazione infiammatoria di tipo irritativo. Inoltre svolge un importante compito di filtro e di diluizione: sono tanti i gas irritanti o tossici per le vie respiratorie sottoposti a un processo di filtrazione e diluizione attraverso la superficie mucosa delle vie aeree. Serve anche a rimuovere particelle, pulviscolo e agenti biologici. Ogni giorno un individuo normale respira particelle di natura estremamente diversa come sostanze vegetali (spore e pollini), batteri e virus, fumi contenenti polveri di derivazione dalla combustione di carbone e tabacco, e altre ancora. La quantità e la qualità delle particelle inalate varia moltissimo in relazione all’ambiente nel quale l’individuo respira e a molti altri fattori individuali. La diffusione di tali particelle lungo le vie aeree dipende non soltanto dalle loro caratteristiche dimensionali, ma anche dalle condizioni della superficie delle vie respiratorie, in particolare dalla quantità di muco che si trova nelle vie aeree e che partecipa attivamente, attraverso il meccanismo della clearance muco-ciliare, alla depurazione delle vie respiratorie.

La clearance muco-ciliare

Con questo termine si intende il meccanismo di depurazione rapida del muco trocheo-bronchiale che si realizza attraverso il movimento coordinato delle ciglia vibratili e facilitato dalle secrezioni di muco.

L’apparato muco-ciliare costituisce uno dei più importanti mezzi di difesa dell’albero respiratorio perché intercetta e trasporta all’esterno non soltanto le particelle contaminanti, ma le stesse secrezioni fisiologiche o patologiche, rappresentando un elemento fondamentale per il mantenimento dell’integrità della mucosa dei bronchi. La deposizione e l’eliminazione delle particelle inalate avviene in modi e tempi differenti nei diversi tratti dell’apparato respiratorio: per esempio, c’è una significativa differenza tra la regione nasale anteriore (che non presenta epitelio ciliato) e quella posteriore (che invece ne è provvista).

È stato dimostrato che la depurazione muco-ciliare avviene più rapidamente in quella posteriore che in quella anteriore e ciò spiega, anche se solo parzialmente, la maggiore incidenza di patologia nella parte anteriore del naso rispetto alla posteriore.

Macrofagi del muco

Nelle zone più periferiche del polmone la depurazione di particelle non si basa sul meccanismo della “clearance” muco-ciliare, ma richiede l’intervento di macrofagi che, attraverso la fagocitosi, possono incorporare sostanze estranee e allontanarle dalla superficie respiratoria.

La depurazione meccanica delle vie aeree dipende dall’attività ciliare, elemento motore del drenaggio. E dalle secrezioni bronchiali, che rappresentano il veicolo indispensabile al trasporto e alla eliminazione delle particelle e delle sostanze inquinanti inalate.

Si comprende perciò che le modificazioni qualitative e quantitative delle secrezioni bronchiali sono capaci di alterare il drenaggio muco-ciliare anche se l’attività ciliare resta funzionante.

Fonte: www.saperesalute.it

Print Friendly, PDF & Email
condividi

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *