Covid-19, ecco perché la ricerca sull’origine è ancora aperta

Dalla intervista a Ben Embarek (epidemiologo e scienziato della sicurezza alimentare, capo della equipe inviata dall’OMS a Wuhan) sabato dopo il suo ritorno a Ginevra, pubblicata su “sciencemag.org”, si riportano alcuni passi che lasciano intendere le difficoltà, la pressione politica subita dalla equipe dell’OMS e il comunicato della conferenza stampa concordato con la controparte cinese.

Chi volesse potrà leggere l’articolo completo cliccando QUI.

Ben Embarek ha spiegato perché l’ipotesi di fuga dal laboratorio non è stata effettivamente esclusa.

Domanda: È stato un errore definire l’ipotesi dell’origine del laboratorio “estremamente improbabile?”

Risposta: Un incidente di laboratorio è un’ipotesi, un’altra è l’introduzione diretta da un ospite animale e le altre sono versioni diverse degli host intermedi.

Per ogni ipotesi, abbiamo cercato di mettere i fatti sul tavolo, guardare cosa avevamo in termini di argomenti e quindi fare una valutazione di ciascuno. Era già un grande passo fare in modo che colleghi cinesi valutassero e valutassero un’ipotesi del genere sulla base di ciò che avevamo sul tavolo, il che non era molto. Sì, gli incidenti di laboratorio accadono in tutto il mondo; sono accaduti in passato. Il fatto che diversi laboratori di rilievo siano dentro e intorno a Wuhan e stiano lavorando con il coronavirus, è un altro fatto.

Il fatto che l’ipotesi sia elencata o valutata come estremamente improbabile non è lo stesso che se fosse stata elencata o valutata come impossibile. Non stiamo chiudendo la porta.

Domanda: Sarebbe stato meglio proiettare meno certezze alla conferenza stampa di Wuhan? Il modo in cui la maggior parte dei giornalisti l’ha capito, il modo in cui l’ho capito io, è stato che questo è stato escluso.

Risposta: Lasciatemi essere chiaro su questo: il fatto che abbiamo valutato questa ipotesi come estremamente improbabile non significa che sia esclusa … Affermiamo inoltre nel rapporto che tutte queste valutazioni di ipotesi saranno riviste regolarmente. Potremmo riprenderlo se emergono nuove prove per renderlo più probabile. È un lavoro in corso.

Ci sono stati molti dibattiti e discussioni sulla formulazione del rapporto, su come formulare i risultati, su come formulare le conclusioni. E non dovremmo dimenticare che a causa di tutte le pressioni su queste missioni dal mondo esterno e all’interno della Cina da altre parti del… del sistema, si trattava di una questione estremamente delicata.

La politica era sempre nella stanza con noi dall’altra parte del tavolo. Avevamo tra i 30 ei 60 colleghi cinesi e un gran numero di loro non erano scienziati, non dal settore della sanità pubblica. Sappiamo che c’era un enorme controllo sul gruppo scientifico degli altri settori. Quindi la politica era lì costantemente.

 

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Print Friendly, PDF & Email
condividi

Potrebbero interessarti anche...