Categoria: TI PUO’ INTERESSARE

Allergia da nichel

Le Vie della Salute ha condiviso sulla propria pagina Fb il post del sito fondazioneveronesi.it “Allergia al nichel: quali precauzioni prendere in cucina?“. Di seguito una tabella sugli alimenti permessi e da evitare.

Intolleranza all’istamina

L’istamina è una molecola organica (mediatore chimico) ampiamente diffusa nell’organismo umano ed ha un ruolo fondamentale nelle reazioni infiammatorie e nelle patologie allergiche. La sua produzione avviene a partire da un aminoacido, l’istidina, mentre...

Il cibo senza lattosio è più salutare?

  Consumare alimenti senza lattosio da parte di persone non effettivamente intolleranti, oltre ad essere inutilmente costoso in termini economici, può far diminuire, a lungo andare, la produzione dell’enzima lattasi. Consuming lactose-free foods by...

Droghe leggere? Pura illusione

Sempre di più oggi giorno le esposizioni a “sostanze di iniziazione” (alcol e tabacco) possono essere, soprattutto nel periodo adolescenziale (fase di transizione da stato infantile ad individuo adulto), slatentizzanti l’utilizzo delle cosiddette “droghe...

Nutri-score: un aiuto per una sana alimentazione

  L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS – WHO), e comitati di esperti nazionali e internazionali, nell’intento di aiutare i consumatori ad adottare comportamenti alimentari più sani, hanno ritenuto necessaria l’adozione di un sistema di...

Haloterapia o terapia del sale

Da alcuni anni si sta diffondendo la haloterapia (o halotherapy, terapia del sale), un trattamento terapico che si basa sulla somministrazione inalatoria di cloruro di sodio (comune sale da cucina) medicale in particelle dal...