Saccarina … quanto la conosciamo?
Saccharin… how much do we know it? Iniziamo da un vecchio detto: “occhio che non vede cuore che non duole”. E se l’occhio vedesse da dove origina la saccarina? Aiutiamoci con wikipedia, e non...
Saccharin… how much do we know it? Iniziamo da un vecchio detto: “occhio che non vede cuore che non duole”. E se l’occhio vedesse da dove origina la saccarina? Aiutiamoci con wikipedia, e non...
Coleus forskohlii è il nome comune del Plectranthus barbatus (sinonimo di Coleus barbatus, Plectranthus barbatus, Plectranthus forskohlii), nome botanico che definisce una pianta erbacea perenne alta fino a 90 cm, con radici carnose aromatiche...
Prima di trattare del Boldo è importante sapere che per la presenza di alcalodi e la sua interazione diretta con la fisiologia dell’uomo la pianta è stata inserita dal Ministero della Salute nell’allegato A...
La Cascara Sagrada (Rhamnus purshiana) è un arbusto o piccolo albero originario del Nord America, dalla Columbia Britannica allo Stato di Washington fino alla California; si può trovare anche sulla costa Pacifica del Cile....
Mi riferisco alla saponetta classica o quella di marsiglia. Spesso viene consigliata per alcuni usi assolutamente non idonei o addirittura controproducenti. A prescindere dai gusti di ognuno su come e con cosa lavarsi o...
Il bicarbonato di sodio è spesso usato a sproposito o viene consigliato erroneamente attribuendogli proprietà che chimicamente non ha. Il problema è che molti rimedi fasulli sono scritti anche nelle confezioni di bicarbonato...
L’aceto contiene acido acetico e quindi potrebbe essere utile in tutti quei casi in cui serve acidità per ottenere dei risultati. Esempi: sciogliere il calcare, decalcificare la lavatrice, rendere i capelli più lucenti e...
Il carciofo (Cynara cardunculus var. scolymus) è un’erba perenne originaria del bacino del Mediterraneo. Analogamente ad altre specie, tra cui lo zafferano, anch’essa deriva dalla domesticazione di una pianta selvatica (nella fattispecie il cardo,...
I sali minerali sono dei macroelementi presenti nell’organismo in quantità discrete, ma sempre piccole, dell’ordine al massimo di qualche grammo. Fanno parte di questa classe il magnesio, il sodio, il potassio, il calcio,...
Le differenze in qualità e proprietà che esistono tra le due Aloe maggiormente diffuse sul mercato Italiano, Aloe Arborescens e Aloe Barbadensis, sono ben sintetizzate in un articolo pubblicato sulla rivista Forever Living di...