Dieta Dukan … bugie e verità
- Dire che la dieta Dukan non faccia perdere peso, è una bugia;
- dire che la dieta Dukan non faccia male, è una bugia;
- dire che la dieta Dukan non va fatta per più di una settimana, è una verità;
- dire che la dieta Dukan è sbilanciata, è una verità;
- dire che con la dieta Dukan, come con altre diete, la perdita di peso iniziale è principalmente dovuta alla perdita di liquidi, è una verità.
Spiega il prof. Michele Carruba, direttore del Centro di studio e ricerca sull’obesita’ dell’Università di Milano: “La dieta iperproteica fa perdere peso perché produce un accumulo di corpi chetonici, e questo provoca nausea e riduce l’appetito. Le persone a questo punto non mangiano perché hanno disgusto del cibo, inoltre i corpi chetonici sono dannosi per i reni e alla lunga possono procurare danni reali. Bisogna essere cauti nel prescrivere questa dieta a pazienti obesi, che hanno un rischio maggiore di problemi rispetto a pazienti normali”. Il prof. Carruba ha inoltre precisato che una dieta iperproteica può essere efficace nel breve periodo, in quanto favorisce un rapido calo di peso, ma un simile approccio non educa ad una dieta corretta. Tutte le ricerche sostengono infatti che una dieta deve rispettare la proporzione tra macronutrienti: il 60% deve venire da carboidrati, il 30% da grassi e il resto da proteine.
Secondo la British Dietetic Association, l’associazione britannica dei dietologi, la dieta Dukan non avrebbe alcuna base scientifica, piazzandosi tra le diete peggiori da seguire.
Il 19 aprile 2012 Dukan è stato, per sua stessa richiesta, radiato dall’ordine dei medici francese.
Il perchè della sua richiesta: per un motivo non esattamente nobile, ovvero per sottrarsi a due azioni disciplinari a suo carico avviati dall’Ordine, che gli contestava mancanza di prudenza nelle sue affermazioni pubbliche, autopromozione e violazione del codice deontologico con l’esercizio della professione medica a fini commerciali.
La dieta Dukan è stata criticata nel 2010 da un rapporto dell’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare.
L’Anses, l’autorithy francese della sicurezza alimentare, ha criticato la dieta Dukan in seguito alle conclusioni di una indagine su cinque mila persone. Dati alla mano, l’agenzia nazionale francese ha documentato il quasi totale fallimento di questo regime a lungo termine (4). Infatti, il 35% delle persone che aveva iniziato la dieta un anno prima aveva ripreso il peso iniziale; il 64% aveva riacquistato i chili persi dopo soli due anni, mentre la percentuale saliva vertiginosamente all’80% trascorsi tre anni dalla dieta.
Il regime alimentare Dukan prevede il consumo di bibite gassate light e consiglia l’aspartame come ideale sostituto dello zucchero che è vietato.
Un altro pericolo si nasconde dietro l’olio di vaselina, il solo olio che Dukan ammette come condimento.
Per chi avesse voglia di farne uso, è giusto dare qualche delucidazione a riguardo: la vaselina è un derivato della distillazione e raffinazione del petrolio, è un olio minerale diverso dall’olio d’oliva che è invece di origine organica, il solo scopo per cui è introdotto all’interno della dieta è di agire come lassativo, sopperendo così alla naturale funzione delle fibre (di cui si è carenti) e ovviando al problema della costipazione.
Uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine ha dimostrato un aumento della mortalità in seguito all’adozione di regimi alimentari poco salutari seppur efficaci per il dimagrimento, provando che una dieta povera di carboidrati e ricca di alimenti di origine animale determina un aumento della mortalità negli uomini e nelle donne.